Domande & Risposte
La prima consulenza è gratuita?
SI, il nostro primo incontro è gratuito e risponderò a qualsiasi domanda tu possa avere. La prima chiacchierata è fondamentale per illustrare i servizi e spiegare come lavorare insieme per costruire un piano finanziario adeguato.
La prima consulenza è gratuita?
SI, il nostro primo incontro è gratuito e risponderò a qualsiasi domanda tu possa avere. La prima chiacchierata è fondamentale per illustrare i servizi e spiegare come lavorare insieme per costruire un piano finanziario adeguato.
Quali sono i tuoi principi di investimento?
I portafogli sono ben diversificati, a basso costo, fiscalmente efficienti, costruiti sulle esigenze del singolo cliente.
Utilizzo principalmente ETF a basso costo e, in alcuni casi, fondi comuni di investimento gestiti attivamente, che aiutano i clienti ad allineare i loro obiettivi finanziari a lungo termine con i loro valori personali.
Ogni quanto tempo ci sentiremo? Quanto tempo dedicheremo insieme?
Ogni rapporto di consulenza è personalizzato e viene definito in base alle tue esigenze. Si può instaurare una collaborazione continuativa o una consulenza “una tantum”.
Generalmente durante il primo anno i momenti di incontro saranno più frequenti per definire e impostare al meglio il piano di investimenti.
Con cadenza trimestrale riceverai un resoconto dei tuoi investimenti correlato da un aggiornamento delle condizioni di mercato.
Qual’è la soglia minima di patrimonio con cui possiamo collaborare?
Non c’è una soglia minima di patrimonio per usufruire dei servizi, credo fermamente che tutti debbano avere accesso a una Consulenza Finanziaria Indipendente di alta qualità.
Dopo un primo colloquio gratuito, avremo la possibilità di definire insieme quale può essere la modalità migliore per collaborare.
Il Consulente Indipendente entra in contatto con i soldi delle persone?
No, per il consulente finanziario indipendente è vietato (per legge) entrare in contatto con il patrimonio della propria clientela.
Il Patrimonio è depositato presso la banca di fiducia, con cui continuerai a operare in base al piano di investimento che abbiamo costruito insieme.
Sarà mio compito indicarti quali possono essere gli intermediari che rispondono meglio alle tue esigenze.
Come viene tutelato il risparmiatore?
Il Consulente Finanziario Indipendente è un professionista iscritto all’albo dell’OCF, (Organismo dei Consulenti Finanziari).
La Consob e l’OCF vigilano sull’attività di tutti gli intermediari e professionisti del settore finanziario, in modo da assicurare che gli operatori tengano comportamenti corretti nei confronti dei propri clienti/investitori.
Come viene remunerato il Consulente Finanziario Indipendente?
Il servizio di Consulenza Indipendente viene remunerato esclusivamente dal cliente attraverso il pagamento di una parcella.
Non vendo nessun prodotto finanziario né accetto commissioni dai prodotti che consiglio, penso che questo sia il modo migliore per offrire un servizio trasparente e allo stesso tempo di alta qualità.
In banca non ho mai pagato la consulenza, perché dovrei iniziare a farlo adesso?
Generalmente la banca e i consulenti bancari ricevono commissioni sui prodotti finanziari che consigliano ai clienti. Purtroppo spesso accade che questi prodotti sono inefficienti e costosi.
Il lavoro del Consulente permette di identificare queste inefficienze e ridurre in modo significativo i costi dei tuoi investimenti.
Quando non stai pagando direttamente una parcella di consulenza, significa che l’interlocutore con cui hai instaurato un rapporto guadagna una percentuale sui tuoi prodotti sottoscritti.
Attenzione a questi costi occulti!
Hai altre domande?
+39 3355803775
info@marcocini.com

+39 3355803775
info@marcocini.com
Seguimi su:
Informativa precontrattuale | ACF
Copyright 2021 - Marco Cini